RAPSODIA BOEMA

I BOEMI DELL’800: DVORAK E SMETANA

con il trio rubinum

Giovedì 10 Aprile 2025 ore 21:15
Cenacolo degli Agostiniani – Via dei Neri – Empoli

Ingresso gratuito -Gradita prenotazione chiamando il 370-1496340

NICOLA DALLE LUCHE violino
CRISTIANO SACCHI violoncello
ENNIO CLARI pianoforte

Il programma della durata di ca. 60 min. è composto da due tra i più noti trii per pianoforte, violino e violoncello scritti da coloro che sono stati tra i massimi protagonisti della scena musicale boema del XIX secolo: Antonin Dvořák e Bedřich Smetana. Il Trio in Mi minore di A. Dvořák, chiamato anche “Dumky trio”, scritto nel 1891, è un brano che si discosta notevolmente dalla struttura tradizionale della musica da camera classica. Dumky , plurale di dumy, è un termine ucraino che indica una composizione meditativa e introspettiva con intervallate sezioni allegre.Il Trio in Sol minore op.15 di B. Smetana, dedicato alla memoria della glia maggiore, Bedřiška, contiene tre movimenti: Moderato assai, Allegro ma non agitato, Presto. Franz Liszt, presente alla première del 1855, aveva apprezzato particolarmente l’opera. Motivato da tale approvazione, Smetana rivide il suo lavoro in funzione di future rappresentazioni.
 
Nicola Dalle Luche: diplomato in violino nel 1990 sotto la guida del M° A. Bologni, nel 1991 si è perfezionato alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, con i Maestri G. Carmignola e F. Gulli. Ha collaborato in importanti Teatri e Orchestre d’Italia come Fondazione Arena di Verona, Fondazione Arturo Toscanini di Parma, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Sinfonica “Verdi” di Milano. Suona come primo violino e solista dell’orchestra “Il Mosaico”.
 
Cristiano Sacchi: si è diplomato in violoncello nel 1995 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe del M° M. Bernardin. Si èpoi perfezionato con Maestri quali Scano, Claret, Dindo, Filippini, Bronzi, Clerici. Dal 2002, anno di fondazione dell’Orchestra Symphonica Toscanini, ha partecipato come membro e ettivo a tutta l’attivitàdell’orchestra, e ettuando tournee in tutto il mondo sotto la guida del direttore principale M° Lorin Maazel e di altri illustri direttori. Ha collaborato e collabora inoltre con l’Orchestra del Teatro alla Scala, dell’Accademia di S. Cecilia, del Maggio Musicale Fiorentino e molte altre. Suona come primo violoncello e solista dell’orchestra “Il Mosaico”.
 
Ennio Clari: si è diplomato in pianoforte nel 1988 presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, sotto la guida della prof.ssa Gabriella Barsotti. Per molti anni, oltre ad esercitare l’attività pianistica, si èoccupato di direzione corale per bambini e adulti. Èstato assistente del M° Joan Jakkey presso la Scuola di Musica di Fiesole e Pianista Collaboratore del M° JoséLuis Basso presso il Coro del Maggio Musicale Fiorentino dove ha preso parte a produzioni liriche e sinfoniche con Direttori quali Z. Mehta, M. Chung, Prêtre, D. Oren, G. Sinopoli, W. Sawallisch e altri. È stato coordinatore del progetto della Scuola di Musica di Fiesole “Coro Insieme” e attualmente vi collabora come direttore del coro di voci bianche. È stato direttore dei cori Accademia del Diletto di Firenze, Santa Cecilia di Empoli e Coro Polifonico del Chianti. Nel 2021 ha fondato il duo pianistico Ocwirk-Clari assieme alla pianista Vesna Ivanovic Ocwirk.

Per informazioni e prenotazioni

Tel. 370-1496340

glialtri eventi di note di classica